[vc_row css=”.vc_custom_1530706890684{padding-top: 14px !important;}”][vc_column][eltdf_elements_holder holder_full_height=”no” number_of_columns=”one-column” switch_to_one_column=”” alignment_one_column=””][eltdf_elements_holder_item item_padding=”0 35px” item_padding_1367_1600=”0 0″ item_padding_1025_1366=”0 0″ item_padding_769_1024=”0 0″ item_padding_681_768=”0 0″ item_padding_680=”0 0″][vc_single_image image=”6738″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_empty_space height=”30px”][vc_column_text]?Sono una designer che lavora molto con l?istinto, quindi le architetture e gli interni sui quali progetto partono sempre da mie visioni. Il mio modo di lavorare ? con poche parole e migliaia d?immagini nella mia testa, ma non avrei potuto portarlo in vita esattamente come lo volevo senza l’aiuto di Ulrike, che come viaggiatrice appassionata sa esattamente cosa rende un hotel eccezionale.? Pavimenti in parquet francese, alti soffitti a cattedrale, arredi eclettici, grandi lampadari dalla Thailandia, divani e testiere realizzate su misura dal Sud Africa, bracieri dall’India trasformati in vasche da bagno, armadi e comodini scovati nei mercati dell’antiquariato in giro per l’Italia. Ecco le visioni di Pascale Lauber che si sono tradotte in realt? al Paragon 700, dove l’associazione creativa di arte vecchia e nuova trova il suo compimento. Pascale ? una delle due proprietarie di Paragon 700 e mente creativa dietro ogni dettaglio, comprese le maniglie delle porte. Il progetto, avviato oltre tre anni fa ha reimmaginato e rinnovato l’edificio nella sua interezza, nessuna pietra ? stata lasciata intatta e nessun elemento dello spazio ? stato ignorato. La perseveranza, la creativit? e l’attenzione ai dettagli sono stati i pilastri di questo progetto con un risultato unico di esperienza di viaggio e lusso. ?Direi che Paragon 700 incarna il mio ethos di design. Il cuore del design dell’hotel e ci? che mi sono prefissata di ottenere ? stato creare un design raffinato in ogni dettaglio con una bella energia, preservando e celebrando al contempo la storia dell’edificio.? In definitiva, una combinazione eclettica di tecniche artigianali tradizionali e di stile contemporaneo ha visto il bellissimo edificio trasformarsi finalmente in Paragon, un luogo unico, coerente, profondamente moderno e legato comunque al territorio.[/vc_column_text][/eltdf_elements_holder_item][/eltdf_elements_holder][/vc_column][/vc_row]