Le Proprietarie

[vc_row css=”.vc_custom_1581159801853{padding-right: 6.7% !important;}” el_class=”paragon_slide single_room”][vc_column][eltdf_image_gallery type=”slider” enable_image_shadow=”no” space_between_items=”huge” slider_loop=”no” slider_autoplay=”no” slider_padding=”no” slider_navigation=”yes” slider_pagination=”no” slider_pagination_names=”no” custom_class=”paragon_suite_gallery” images=”5212″][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes” el_class=”paragon_suite”][vc_column][eltdf_section_title type=”standard” position=”” title_tag=”h2″ disable_break_words=”no” custom_class=”paragon_title pascale_ulrike” title=”Le Proprietarie”][vc_column_text el_class=”paragon_title pascale_ulrike”]

L?arte di innovare.

Non appena il grande portone rosso d?ingresso si apr?, fu amore a prima vista. Pascale Lauber e Ulrike Bauschke capirono all’istante che non avrebbero resistito. “Fu come se”, dice Ulrike, “fosse gi? la nostra casa”. Nel 2016 un amico ostunese delle due socie le port? a visitare il Palazzo Rosso. Le due imprenditrici erano gi? innamorate della Puglia da diversi anni. Quattro anni prima, avevano restaurato una masseria, un’oasi di pace per ricaricarsi in estate con i loro amici, una bella boccata d’aria fresca quando, come loro, si hanno molti progetti in piedi. A Romont, Losanna e Verbier, Svizzera; a Parigi, New York e Citt? del Capo, le due imprenditrici hanno rivoluzionato le regole del settore immobiliare e dell’interior design. Hanno aperto e rinnovato ristoranti, boutique-hotel e appartamenti in tutto il mondo. Insieme si completano, ognuna portando le proprie esperienze nei progetti.

Pascale, della Svizzera francese ha in mente solo una parola e mille immagini: STILE! Per quanto possa ricordare, ? ci? che ha guidato da sempre la sua vita. ? iniziato tutto da bambina, quando decorava e ridecorava la sua stanzetta. Ogni sei mesi! Per Pascale il design d’interni ? quasi un?ossessione, fa parte di ogni aspetto della sua vita. Una bellissima ossessione che pu? tenerla sveglia anche di notte.

Ulrike, ? appassionata di viaggi. In Italia ha trascorso le sue vacanze da bambina, iniziando a imparare la lingua. Dopo la sua formazione nel settore del turismo a Monaco, si trasfer? in Inghilterra e poi a Parigi, lavorando per Air France. Ma Ulrike era irrequieta: stare dietro una scrivania le impediva di esplorare il mondo.

Cos?, arriv? il tempo di provare a mettere in pratica le loro idee e le loro esperienze: aprirono un ristorante e poi altri ancora, cercando di offrire sempre ai loro ospiti un’atmosfera ricca di energia. Il loro modello di business prende cos? forma: compra-rinnova-vendi nel settore immobiliare e nel settore dell’ospitalit?. Ovviamente con il loro marchio di fabbrica: design raffinato in ogni dettaglio.

Il giorno in cui attraversano la porta di Palazzo Rosso, Pascale e Ulrike, che gi? gestiscono un boutique hotel a Citt? del Capo, non hanno in mente di iniziare un nuovo progetto. Sono in Puglia solo per ricaricarsi. Vogliono semplicemente visitare e ammirare l’architettura di questo edificio storico. Ma al cuor non si comanda. Ed ecco che le due imprenditrici si accorgono immediatamente del potenziale di questo gioiello: l’altezza dei suoi soffitti, le sue volte, i suoi affreschi, la sua pietra rossa. Non possono fare a meno di immaginarselo come una bellissima struttura per ricevere ospiti sensibili al fascino della storia: “Troppo bello per rimanere nascosto!”

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”paragon_suite”][vc_column][eltdf_section_title type=”standard” position=”” title_tag=”h2″ disable_break_words=”no” custom_class=”paragon_title pascale_ulrike” title=”L’arte di innovare”][vc_column_text el_class=”paragon_title pascale_ulrike”]Non appena il portone si è aperto, è stato amore a prima vista. Pascale Lauber e la sua compagna di vita, Ulrike Bauschke, hanno capito subito che non avrebbero potuto resistere. “Come se”, hanno detto, “fosse già la nostra casa”. Nel 2016 un amico ostunese le ha portati a visitare il Palazzo Rosso. Ormai le due imprenditrici erano innamorate della Puglia da diversi anni. Quattro anni prima, avevano anche restaurato una masseria tradizionale locale, un’oasi di pace per ricaricarsi d’estate con i loro amici, una boccata d’aria fresca molto necessaria quando, come loro, si lavora su più progetti. A Romont, Losanna e Verbier, in Svizzera; a Parigi, New York e Città del Capo, i due soci hanno scosso le regole dell’immobiliare e dell’interior design. Hanno aperto e ristrutturato ristoranti, boutique-hotel e appartamenti in tutto il mondo. Formano una coppia complementare, ognuna con il proprio percorso ben distinto.

Pascale, dalla Svizzera francese, ha in mente solo una parola e mille immagini: stile. Per quanto possa ricordare, è ciò che ha guidato la sua vita. Pascale ha l’interior design che le scorre nelle vene.

Era il momento. Le due socie decidono di buttarsi e di aprire un primo ristorante, rinnovarlo e “offrire una bella energia”. Altri seguono; innovativi. Il loro modello di business prende forma: comprare-rinnovare-vendere nel settore immobiliare e in quello dell’ospitalità. Sempre con design squisito in ogni dettaglio, naturalmente.

Il giorno in cui hanno varcato la porta del Palazzo Rosso, le due proprietarie che già gestiscono un boutique hotel a Città del Capo, non avevano intenzione di iniziare un nuovo progetto. Ma sono subito attratte dal potenziale di questo gioiello secolare: l’altezza dei suoi soffitti, le volte, gli affreschi, la pietra rossa. È impensabile non farne un albergo, questo luogo deve essere reso accessibile al pubblico: “Troppo bello per rimanere nascosto!”[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]