[vc_row css=”.vc_custom_1581159801853{padding-right: 6.7% !important;}” el_class=”paragon_slide single_room”][vc_column][eltdf_image_gallery type=”slider” enable_image_shadow=”no” space_between_items=”huge” slider_loop=”no” slider_autoplay=”no” slider_padding=”no” slider_navigation=”yes” slider_pagination=”no” slider_pagination_names=”no” custom_class=”paragon_suite_gallery” images=”6136″][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”paragon_suite”][vc_column][eltdf_section_title type=”standard” position=”” title_tag=”h2″ disable_break_words=”no” custom_class=”paragon_title pascale_ulrike” title=”Ospitalità sostenibile”][vc_column_text el_class=”paragon_title pascale_ulrike”]La green hospitality è una filosofia, non un semplice stile, gli elementi di sostenibilità si integrano con la funzionalità, il contenimento dei costi, i fattori ambientali, la salute e il benessere dei nostri ospiti.
Il nostro background nel settore dell’ospitalità ha condizionato l’identificazione delle abilità operative necessarie per avviare il progetto sostenibile in modo armonico, la location del Paragon 700 Hotel & SPA: il Palazzo Rosso nella Città Bianca.
Il restauro architettonico ha evidenziato l’antica gloria dell’edificio, riportando alla luce affreschi, di straordinaria bellezza. Una pianificazione accurata e il tempo dedicato alla definizione degli obiettivi e delle caratteristiche di sostenibilità hanno permesso di ottimizzare e ottenere il massimo risultato.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”45px”][vc_column_text el_class=”paragon_title pascale_ulrike”]A Paragon 700 abbiamo a cuore:
- L’integrazione della sostenibilità nell’architettura dell’hotel
Abbiamo utilizzato manodopera e materiali di costruzione del posto (chilometro zero), avendo a cura una corretta gestione energetica e alla riduzione delle emissioni di CO2. - La diminuzione del consumo di energia
Il nostro sistema di riscaldamento si chiama microcogenerazione e si tratta di produzione di elettricità e calore da un unico impianto e prodotti contemporaneamente. Ci alimentiamo con gas metano e produciamo acqua sanitaria, riscaldamento, e energia elettrica. I vantaggi sono risparmio energetico (ed economico grazie al minor utilizzo di combustibile) e riduzione delle emissioni inquinanti di CO2 in atmosfera. - L’eliminazione della plastica
Invitiamo i nostri ospiti a non utilizzare plastica e noi abbiamo adottato fin dall’apertura prodotti di vetro o altri materiali ove possibile. - La riduzione del consumo di acqua
Oltre a incoraggiare i nostri ospiti ad usare l’acqua e gli asciugamani in maniera sostenibile, provvediamo a recuperare l’acqua piovana per l’irrigazione dei nostri giardini. - La creazione di una dimora nei limiti del possibile senza carta
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”45px”][vc_column_text el_class=”paragon_title pascale_ulrike”]Nella scelta dei fornitori per il Ristorante 700 rispettiamo:
Biodiversità
La diversità degli ecosistemi e delle specie è, oggi, sempre più sottoposta alle pressioni esercitate dalla popolazione mondiale che aumenta velocemente, consuma sempre di più, altera e degrada l’ambiente. Molte specie selvatiche rischiano l’estinzione a causa di una gestione insostenibile dell’agricoltura, dell’allevamento e della pesca. E’ importante creare delle filiere globali sostenibili attraverso lo sviluppo e l’applicazione di modalità di allevamento, coltivazione e gestione delle risorse ittiche, agricole, forestali basate sul rispetto della biodiversità, degli equilibri naturali e dei diritti delle comunità umane minacciati da sistemi di produzione non responsabili. Il riscaldamento globale, la desertificazione e la perdita di biodiversità sono solo alcuni dei cambiamenti che il Pianeta sta subendo principalmente a causa delle attività dell’uomo.
Filiera corta locale
Acquistare locale vuol dire privilegiare la filiera corta, cioè ridurre i passaggi tra i produttori e consumatori, eliminando gli intermediari, con vantaggi di riduzione degli impatti ambientali, di sostegno agli agricoltori italiani. La filiera italiana è il prodotto alimentare le cui materie prime derivano dall’agricoltura italiana e il cui processo di trasformazione avviene totalmente nel nostro Paese.
Stagionalità dei prodotti
La frutta e la verdura hanno una propria stagionalità. In natura le specie animali si nutrono in maniera diversa a seconda delle stagioni e questo è importante per la conservazione degli ecosistemi. Consumare frutta e verdura di stagione aiuta a rispettare questo principio.
Allevamenti
Prediligiamo le carni provenienti da allevamenti non intensivi, prodotte localmente.
Pesce
Prediligiamo il pesce pescato, rispetto a quello di acquacoltura. Cerchiamo di scegliere specie non in pericolo di estinzione. Diamo la precedenza ove possibile al pescato locale, diversificando le specie e considerandone la stagionalità. Rispettiamo la regola della taglia legale di vendita della specie e cerchiamo di diffondere il concetto di stagionalità del pescato, promuovendo così anche la pesca locale.
Prodotti Biologici
Prediligiamo i sistemi integrato di produzione agricola, sia vegetale sia animale, che non solo consente di disporre di cibi più sani e saporiti ma cerca al contempo di ridurre il più possibile l’impatto ambientale delle attività produttive, basandosi sul rispetto dei processi ecologici, delle risorse (in primis suolo e acqua) e della biodiversità ed eliminando l’uso di sostanze chimiche di sintesi (come concimi, diserbanti, insetticidi, pesticidi, antibiotici).
Spreco Alimentare
Cerchiamo di combattere lo spreco alimentare e le sue conseguenze ambientali.
Ridurre lo spreco di cibo significa anche salvare il Pianeta.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]