La destagionalizzazione è la tendenza a valutare – dal punto di vista turistico – le località di mare come mete di vacanza anche al di fuori del periodo estivo. Questa è una tendenza molto forte nel Sud Italia, che riesce così a sfruttare diverse mete tipicamente estive anche nella stagione invernale. La Puglia si inserisce perfettamente in questo contesto, perché è una regione ricca di delizie per i turisti estivi, ma che ha da offrire non solo spiagge mozzafiato ma anche attrazioni artistiche, culturali e folkloristiche anche nel periodo più freddo dell’anno. In questa stagione l’atmosfera è piacevole fin dal clima, che non è mai troppo rigido: ovviamente anche qui le temperature scendono, ma senza esagerare, regalando ad abitanti e viaggiatori un’atmosfera tutto sommato mite e piacevole anche nei mesi più freddi: l’inverno è il periodo migliore per esplorare i borghi della Puglia. Basti pensare all’incantevole Valle d’Itria, con la sua Ostuni, con le sue incantevoli strade bianche e la vista sulla splendida valle; Alberobello con i suoi trulli storici che si illuminano di luce natalizia, Martina Franca con il suo centro storico così ricco di storia, e Locorotondo.